Matrimonio

Inserito in Matrimonio. Visite: 2145

Se avete deciso di unirvi nel sacramento del matrimonio seguite queste semplici istruzioni:

 

Corso di preparazione

Il corso è obbligatorio e non scade, quindi si può fare anche per tempo.

La nostra Unità Pastorale al momento non prevede corsi di preparazione, comunque si consiglia di frequentare i corsi di Ponte S. Giovanni o Torgiano di cui diamo i recapiti.

Parrocchia:
San Bartolomeo Apostolo - Ponte S. Giovanni

Indirizzo:
Via P. Cestellini 
06087 Ponte San Giovanni (PG)

Parroco:
Don Gianluca Alunni 

Tel. 075.393512 - Cell. 3280914563

Coppia responsabile: 

Antonio e Giuseppina Batori Tel.075.394187 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parrocchia:
San Bartolomeo Apostolo - Torgiano

Indirizzo:
Piazza della Repubblica, 2 
06089 Torgiano (PG)

Parroco:
Don Giuseppe Piccioni  

Tel. 075.982140 - Cell. 3356097651

Coppia responsabile: 

Primo e Francesca Lolli - Tel. 075.982307 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Norme generali

Le seguenti norme sono disposizioni diocesane è bene che siano conosciute prima di incontrare il parroco.

 

Norme per la celebrazione
(estratto dai nn 101-112 di Orientamenti e Norme per la celebrazione dei Sacramenti nelle Parrocchie e nelle Unità Pastorali della Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve)

Forma della celebrazione
Il nuovo rito del matrimonio offre la possibilità di celebrare le nozze nella liturgia della Parola. Tale forma, da considerarsi obbligatoria per i matrimoni misti e assai opportuna per quelli in regime di disparità di culto, va consigliata a tutte quelle coppie che non frequentano assiduamente la celebrazione eucaristica domenicale.

Luogo e data della celebrazione
Luogo proprio del rito è la chiesa parrocchiale. Di preferenza le nozze siano celebrate nella chiesa parrocchiale di residenza dello sposo, in quella della sposa o in quella del luogo dove essi andranno a risiedere dopo il matrimonio. Qualsiasi chiesa parrocchiale dell'UP risponde a tale criterio. I presbiteri e i catechisti esortino gli sposi ad adeguarsi a questo principio, ribadendo l'importanza e la bellezza del carattere comunitario della celebrazione, da considerarsi prevalente su qualsiasi considerazione di carattere estetico o affettivo.

  • Si eviti, per non stravolgere il ritmo del percorso liturgico, di inserire sistematicamente la celebrazione delle nozze nella messa domenicale della comunità.
  • È consentita la celebrazione delle nozze in qualsiasi altra chiesa parrocchiale.
  • Si possono celebrare le nozze anche nelle chiese già parrocchiali, purché regolarmente officiate e di proprietà ecclesiastica.
  • Si possono celebrare le nozze anche nei santuari e nelle chiese di comunità religiose.
  • Non è consentita la celebrazione nelle altre chiese non parrocchiali, negli oratori e nelle cappelle private, nemmeno se occasionalmente o abitualmente aperte al culto.

Problemi particolari
Sempre più frequente è la richiesta di battezzare i figli, avuti nel corso della convivenza o dell'unione civile, in occasione della celebrazione delle nozze. È ordinariamente sconsigliabile accondiscendere a tale richiesta, per non diminuire la dignità del battesimo e non sottrarlo alla celebrazione in seno alla comunità parrocchiale.

Laddove la celebrazione delle nozze avvenga nella parrocchia di uno degli sposi e nel contesto della messa domenicale comunitaria, sia ammessa la celebrazione contestuale dei due sacramenti, collocando la celebrazione del battesimo dopo la conclusione del rito del matrimonio.


A questo punto cosa fare?

Fissare la data delle nozze e la Chiesa, sia che ti sposi nell’unità pastorale o no.

A sei mesi dalla data fissata contattare il parroco per la pratica di matrimonio, questo perché i documenti non devono avere una data antecedente a quella delle nozze superiore ai sei mesi.


Chi parroco contattare?

Il parroco in cui ha la residenza uno dei due nubendi.


 

Se il parroco è di questa unità pastorale?

Contattare una qualsiasi delle tre segreterie, di cui trovi gli orari nell’ apposita finestra.

Lasci i recapiti telefonici per essere ricontattato/a per un appuntamento con il parroco

Non ti preoccupare di preparare nulla, ti chiede tutto il parroco.

Tieni presente che in media in un mese si conclude tutta la pratica

 

 

REGISTRATI PER LASCIARE UN COMMENTO!