Progetto Uomo Nuovo

Inserito in Catechismo. Visite: 2007

Premesse

La trasmissione della fede alle nuove generazioni impegna in primis la famiglia e tutta la comunità cristiana.
La Chiesa non è un distributore del sacro ma la famiglia dei “figli di Dio” e “fratelli” di  Nostro Signore Gesù Cristo.
I sacramenti non sono momenti privati, ma Ecclesiali, chiesti alla Chiesa per il servizio della Chiesa.
La Chiesa non è un’associazione umana, ma istituzione divina che esprime il Corpo mistico di Gesù composto dalle Sue membra, i Battezzati.
La fede non sono episodi della vita, ma scelta di vita: “Sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui”. (1Tess 5,10)
La richiesta del Battesimo impegna i genitori all’educazione alla fede dei figli. (cf. riti di introduzione al Battesimo) Pertanto il Battesimo è l’inizio di un cammino Ecclesiale che attraverso il completamento dei sacramenti dell’Iniziazione Cristiana continua per tutta la vita.

La presente nota informativa applica le scelte pastorali derivanti dai documenti:  
“Insieme, alla sequela di Gesù, con il passo degli ultimi” (progetto pastorale del quinquennio 2012-2017 dell’UP XVIII)  
“Come sono belle le tue tende!” (direttorio pastorale della diocesi di Perugia del 2012)  
“Orientamenti e norme per la celebrazione dei Sacramenti nelle parrocchie e unità pastorali” (Diocesi di Perugia del 7-11-13)    


Zerosei

Questo è il periodo che accompagna i fanciulli all’ingresso alla preparazione ai sacramenti. I genitori con i figli sono invitati a quattro incontri all’anno.
Esso è suddiviso in tre fasce: Bereshit 0-3 anni, (Battesimo e post-Battesimo); Samuele, 3-4 anni; Simeone, 5-6 anni.


 

Precatecumenato

Fascia Betlemme, 7,8,9 anni è l’introduzione alla preparazione ai Sacramenti.
Nel primo anno sei incontri genitori figli.
Secondo e terzo anno incontri quindicinali a cui i genitori partecipano una volta al mese.


 

Catecumenato

Prevede due fasce: Nazareth e Galilea

 

Nella fascia Nazareth che dura due anni si celebrano i sacramenti della prima Confessione e prima Comunione.

Nella fascia Galilea che dura tre anni si celebra il sacramento della Cresima.

Le fasce Nazareth e Galilea che preparano ai sacramenti richiedono la partecipazione, rispettivamente, al biennio e triennio.


 

Mistagogia

Comprende due fasce: Betania e Beatitudini che accompagna gli adolescenti alla maggiore età.


 

Battesimo

Per salvaguardare la comunione, evitare impressioni di celebrazioni private, celebrare il sacramento in una liturgia idonea e poter dare giusta importanza a tutte le parrocchie dell’UP, le date dei battesimi sono fissate secondo il seguente calendario:

 

“Battesimo del Signore” : ( dopo l’Epifania) a S. Martino in Colle ore 10,00

Domenica precedente il “Mercoledì delle ceneri” a S. Maria Rossa ore 16,00

Veglia/ottava di Pasqua a S. Enea

Veglia/giorno di Pentecoste a S. Martino in Campo

Terza Domenica di giugno a S. Andrea d’Agliano ore 16,00

Terza Domenica di luglio a S. Martino in Colle ore 16,00

Solennità dell’Assunta a S. Maria Rossa ore 10,00

Terza Domenica di settembre a S. Enea ore 16,00

Terza Domenica di ottobre a S. Andrea d’Agliano ore 16,00

Solennità di Cristo Re a S. Martino in Campo ore 11,30

 

Il Battesimo richiede un corso di preparazione ai genitori che si svolge in quattro venerdì a partire dal primo dei mesi di: Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre.

Il corso va fatto per tempo; sarebbe buono già il tempo di gestazione, prima della nascita.

 

I padrini e madrine se ne hanno la possibilità sarebbe opportuno che frequentino il corso insieme ai genitori ed uno potrebbe accompagnare il bambino/a alla celebrazione della Cresima.

Padrini e madrine devono produrre l’Attestato d’idoneità che richiedono alla propria parrocchia anche se residenti nelle nostra UP.

La partecipazione al corso prevede la compilazione di una scheda d’iscrizione da fare nelle segreterie parrocchiali.


Indicazioni Finali

Le iscrizioni alle varie fasce vanno fatte entro il mese di ottobre presso le segreterie parrocchiali.

Possibilmente è gradita una quota di partecipazione come segno di comunione e contributo alla comunità parrocchiale, essa orientativamente è di 40/50€ annuali, comprende l’iscrizione ANSPI e comunque è legata alla buona volontà e generosità dei fedeli. 

Le segreterie, a partire dal primo settembre sono aperte dalle 16,00 alle 19,00. Il martedì a S. Martino in colle, il mercoledì a S. Enea ed il giovedì a S. Martino in Campo.

REGISTRATI PER LASCIARE UN COMMENTO!