Gruppi Liturgici
“La liturgia è il luogo privilegiato in cui risuona la Parola di Dio che edifica la Chiesa. In essa appare che la Bibbia è il libro di un popolo e per un popolo; un’eredità, un testamento consegnato a lettori, perché attualizzino nella loro vita la storia di salvezza testimoniata nello scritto. Questa mutua appartenenza fra popolo e Sacra Scrittura è celebrata in ogni assemblea liturgica, la quale, grazie allo Spirito Santo, ascolta Cristo, poiché è Lui che parla quando nella Chiesa si legge la Scrittura e si accoglie l’alleanza che Dio rinnova con il suo popolo.” (Dall’omelia pronunciata da Benedetto XVI durante la celebrazione eucaristica per la chiusura della XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi).
Il Gruppo liturgico è un gruppo di persone che collaborano allo svolgimento delle attività parrocchiali, in particolare per animare la liturgia, luogo in cui nasce e si forma la vita del cristiano. Questo perché siamo convinti che dopo una celebrazione eucaristica animata, partecipata e consapevole, ci sentiamo più comunità e siamo pronti a testimoniare nella vita di tutti i giorni la gioia di essere cristiani.
Il Gruppo liturgico si attiva principalmente per:
- • Animare le celebrazioni, guidando e sostenendo l’assemblea nell’ascolto della parola di Dio;
- • Mettere in risalto le diversità dei tempi liturgici per aiutare a comprenderne il senso;
- • Organizzare incontri di preghiera comunitari;
- • Individuare parole, segni, gesti che diano maggiore enfasi ai vari momenti spirituali della comunità;
- • Preparare le preghiere dei fedeli seguendo il tema della Liturgia o per intenzioni particolari legate a necessità ecclesiali, eventi parrocchiali o mondiali.
In particolare, i 4 Gruppi liturgici che si sono costituiti nell’ambito della nostra Unità Pastorale si riuniscono periodicamente per leggere e spezzare la parola di Dio e preparare le cosiddette “monizioni”, ovvero un commento che precede le letture ed il Vangelo e che ne mette in evidenza il messaggio saliente, permettendo ai fedeli di approcciarsi all’ascolto con maggiore attenzione e partecipazione. Sono previsti anche degli incontri congiunti tra tutti i gruppi, guidati dal Parroco, per condividere momenti di riflessione e formazione, al fine di poter fornire un servizio sempre più adeguato e utile alla comunità.
La nostra è un’unità pastorale relativamente giovane all’interno della quale i 4 gruppi liturgici devono ancora maturare come unico gruppo imparando a condividere un “lavoro” di servizio in comune, guidato dalla fede e dalla preghiera. Chiediamo a tutti i parrocchiani di sorreggere con la preghiera questa attività. Non dobbiamo infatti dimenticare che l'anima di tutta l'animazione liturgica è lo Spirito Santo, presente ed operante, che porta a termine l'opera iniziata da Gesù Cristo. Ed infatti ogni incontro si apre con l’invocazione allo Spirito Santo, affinché ci guidi sempre nel comprendere e seguire la Parola di Dio e nel portare a compimento la Sua volontà.
Gli incontri dei Gruppi Liturgici sono aperti a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, anzi c’è sempre bisogno di forze nuove, che siano disposte a donare un po’ del loro tempo e delle loro capacità al Signore e alla comunità. Perciò invitiamo tutti i parrocchiani interessati a contattare il coordinatore, Don Mathy, o i referenti dei singoli gruppi:
Contatti:
Don Mathy - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emiliana Pagana (S. M. Campo) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laura Rondoni (S. M. Rossa) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fabrizio Nofrini (S. M. Colle) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pier Luigi Orvietani (S. Enea) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.