Ministri dell' Eucarestia

Inserito in Ministri. Visite: 2065

Ministri straordinari della comunione

Il documento fondamentale della Chiesa che segna la data di nascita del Ministero straordinario della distribuzione della Santa Comunione è l’istruzione ImmensaeCaritatis della Congregazione per la disciplina dei Sacramenti, approvata e confermata con la propria autorità dal Sommo Pontefice Paolo VI e pubblicata il 29 gennaio 1973.

Molti altri documenti sono stati emanati riguardo a questo Ministero anche dalle varie Diocesi che hanno definito le norme liturgiche di riferimento ed appositi rituali per i ministri laici. 

“L'Eucaristia, questo dono ineffabile, anzi il massimo di tutti i doni, lasciato da Cristo Signore alla Chiesa sua sposa come segno e testamento del suo immenso amore, è un mistero così grande, che esige una conoscenza sempre più approfondita e una partecipazione sempre più viva alla sua sacramentale efficacia di salvezza.

Per questo la Chiesa ha sentito il dovere pastorale di emanare, in più occasioni, norme e documenti sull'Eucaristia; documenti opportuni e norme assai indicate per ravvivare la devozione verso questo mistero, centro e fondamento del culto cristiano.

Ai nostri tempi si avverte poi un' esigenza nuova: salva sempre la massima riverenza dovuta a un sacramento così grande, i fedeli vorrebbero che fosse facilitata la possibilità di accostarsi alla santa Comunione, per partecipare più abbondantemente ai frutti del sacrificio della Messa e consacrarsi con maggiore impegno e generosità al servizio di Dio e della Chiesa e al bene dei fratelli.

Ma perché i fedeli possano accostarsi senza difficoltà alla santa Comunione, è necessaria anzitutto una certa disponibilità di ministri che la distribuiscano.”

(Rituale Romano – Appendice IIInn. 2006-2007)


Il Ministro straordinario, che può essere un uomo o una donna, viene incaricato,dopo un periodo di formazione, della distribuzione della Comunione,di norma dal Vescovo diocesano e generalmente su richiesta del Parroco.

Si tratta di un servizio straordinario, non permanente, legato a particolari necessità e destinato soprattutto ai malati, agli anziani ed alle assemblee liturgiche particolarmente affollate.

Il Ministro straordinario della Comunione porta il Pane Eucaristico ai malati ed agli anziani che non possono partecipare alla Santa Messa, recandosi nelle loro case. 

“I Ministri della Comunione svolgono presso gli ammalati e gli anziani un ministero di conforto e di sollievo visitandoli, recando loro la Comunione Eucaristica  … sono inoltre di collegamento tra gli ammalati e la Parrocchia, tenendoli informati delle iniziative pastorali e sensibilizzando le comunità sulla loro presenza”. (Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve – Comunità cristiana e Ministeri laicali, 4 ottobre 1997)

Presso le Parrocchie della Unità Pastorale Santa Famiglia di Nazareth è possibile, facendone richiesta al Parroco, ricevere la Comunione a casa: nessuno, malato o anziano, si privi, se lo desidera, di questo “grande mezzo di sollievo” per il corpo e per lo spirito.


 

Elenco Ministri straordinari della Comunione che prestano servizio presso l’Unità Pastorale Santa Famiglia di Nazareth
Anna Bianchi, CristinaSorbelli, Doretta Ramacciani, Emiliana Pagana, Fabrizio Nofrini, Giuseppa Platoni, Giusy Bonucci, Leandro Bianchi, Ludovica Platoni, Mara Del Duca, Maria Di Gangi, Maria Grazia Morettini. Marianna Marchini, Marisa Vescovi, Monica Speranzini, Pierluigi Orvietani, Rita Nucciarelli

 

REGISTRATI PER LASCIARE UN COMMENTO!